Riunione congiunta, stamani a Palazzo Cesaroni della Prima e Terza Commissione, presiedute da Andrea Smacchi ed
Attilio Solinas. Si è parlato dell’accoglienza dei profughi e nello specifico, con l’assessore regionale alla Coesione sociale e welfare, Luca Barberini, delle “politiche e strumenti di gestione dei flussi dei migranti a livello regionale
È emerso un quadro che vede l’Umbria, a livello percentuale, in linea con i numeri a livello nazionale.
Attilio Solinas. Si è parlato dell’accoglienza dei profughi e nello specifico, con l’assessore regionale alla Coesione sociale e welfare, Luca Barberini, delle “politiche e strumenti di gestione dei flussi dei migranti a livello regionale
È emerso un quadro che vede l’Umbria, a livello percentuale, in linea con i numeri a livello nazionale.
La potenzialità di accoglienza assegnata dal Ministero è attualmente di un massimo di 1.932 profughi (1,65 per cento
della quota nazionale). Alla data dell’8 settembre sono stati registrati 1.151 profughi richiedenti asilo (906 Pg, 245 Tr) e sommati ai 364 richiedenti ospitati in strutture Sprar (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) si è raggiunta la cifra di 1.515 presenze. L’assessore ha comunque rimarcato come i numeri siano estremamente
fluttuanti, in considerazione che arrivi e partenze dalle strutture Sprar (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), decisi dalle Prefetture, sono continui. Tra i dati più indicativi, sottolineati anche dai numerosi interventi dei commissari, è che nell’ultimo periodo, l’apposita Commissione interregionale (Umbria e provincia di Arezzo) formata dalle prefetture, questure ed organizzazioni internazionali che si occupano di rifugiati politici, su 469
domande di asilo politico ne ha accettate 18, mentre 16 richiedenti hanno visto riconosciuta la protezione sussidiaria. Per 100 domande è stata riconosciuta la protezione umanitaria. Il resto delle istanze è stato rigettato (42 per irreperibilità).
della quota nazionale). Alla data dell’8 settembre sono stati registrati 1.151 profughi richiedenti asilo (906 Pg, 245 Tr) e sommati ai 364 richiedenti ospitati in strutture Sprar (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) si è raggiunta la cifra di 1.515 presenze. L’assessore ha comunque rimarcato come i numeri siano estremamente
fluttuanti, in considerazione che arrivi e partenze dalle strutture Sprar (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), decisi dalle Prefetture, sono continui. Tra i dati più indicativi, sottolineati anche dai numerosi interventi dei commissari, è che nell’ultimo periodo, l’apposita Commissione interregionale (Umbria e provincia di Arezzo) formata dalle prefetture, questure ed organizzazioni internazionali che si occupano di rifugiati politici, su 469
domande di asilo politico ne ha accettate 18, mentre 16 richiedenti hanno visto riconosciuta la protezione sussidiaria. Per 100 domande è stata riconosciuta la protezione umanitaria. Il resto delle istanze è stato rigettato (42 per irreperibilità).
L’assessore Barberini ha iniziato la sua relazione sottolineando che, “si tratta di un problema sempre più impellente a livello internazionale. L’Umbria sta affrontando il fenomeno dell’immigrazione con approccio diverso, mettendo in campo una serie di soluzioni che possono dare risposte concrete alla varie situazioni presenti. L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati stima in oltre 50 milioni il numero dei profughi nel mondo. Il dato italiano, secondo il Ministero dell’Interno: nel 2013 abbiamo avuto 42.935 profughi, nel 2014 il numero si è triplicato, raggiungendo 170.100. Non disponiamo ancora dei dati del 2015, ma il trend di questo fenomeno è in
continua crescita. In Italia, secondo Eurostat, i richiedenti asilo nel 2013 sono stati 26.620 e 64.625 nel 2014. Tra i profughi sbarcati in Italia nel 2013, meno del 50 per cento ha fatto richiesta di asilo politico, percentuale
che scende al 39 per cento nel 2014. Questi dati disegnano una fotografia chiara: il profugo arriva e utilizza l’Italia come via di transito. I numeri a livello nazionale vengono percentualmente replicati nella realtà umbra. La
governance dell’operazione accoglienza è affidata al Ministero dell’Interno che si avvale, territorialmente, delle Prefetture, della Regione, dei Comuni, quindi dell’Anci, del Terzo settore. La Regione svolge il suo ruolo politico
coinvolgendo nelle scelte le amministrazioni locali con l’obiettivo di coniugare l’accoglienza con l’integrazione. La nostra scelta è di evitare grandi hub. Su piccoli numeri si può agire con più facilità. L’integrazione viene perseguita attraverso un protocollo condiviso con l’Anci, Comuni, Regione che prevede, per i profughi ospitati, la possibilità
di mettersi a disposizione attraverso un volontariato sociale che prevede attività inerenti la manutenzione del verde, dei parchi pubblici, cimiteri, piccole opere pubbliche in genere. Per questo sono stati necessari strumenti
continua crescita. In Italia, secondo Eurostat, i richiedenti asilo nel 2013 sono stati 26.620 e 64.625 nel 2014. Tra i profughi sbarcati in Italia nel 2013, meno del 50 per cento ha fatto richiesta di asilo politico, percentuale
che scende al 39 per cento nel 2014. Questi dati disegnano una fotografia chiara: il profugo arriva e utilizza l’Italia come via di transito. I numeri a livello nazionale vengono percentualmente replicati nella realtà umbra. La
governance dell’operazione accoglienza è affidata al Ministero dell’Interno che si avvale, territorialmente, delle Prefetture, della Regione, dei Comuni, quindi dell’Anci, del Terzo settore. La Regione svolge il suo ruolo politico
coinvolgendo nelle scelte le amministrazioni locali con l’obiettivo di coniugare l’accoglienza con l’integrazione. La nostra scelta è di evitare grandi hub. Su piccoli numeri si può agire con più facilità. L’integrazione viene perseguita attraverso un protocollo condiviso con l’Anci, Comuni, Regione che prevede, per i profughi ospitati, la possibilità
di mettersi a disposizione attraverso un volontariato sociale che prevede attività inerenti la manutenzione del verde, dei parchi pubblici, cimiteri, piccole opere pubbliche in genere. Per questo sono stati necessari strumenti
assicurativi definiti con Inail. Per quanto riguarda i ‘numeri’ dell’Umbria: la potenzialità assegnata dal Ministero è attualmente di un massimo di 1.932 profughi (1,65 per cento della quota nazionale).
Alla data dell’8 settembre registriamo 1.151 profughi richiedenti asilo (906 Pg, 245 Tr), sommati ai 364 richiedenti ospitati in strutture Sprar (sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) si raggiunge la cifra di 1.515 presenze. La loro provenienza riguarda principalmente il centro Africa e paesi dell’Asia mediorientale, chiaramente realtà dove sono in atto conflitti e persiste una povertà assoluta. Il riconoscimento di rifugiato politico viene deciso a livello regionale o extraregionale da una Commissione formata dalle prefetture, questure ed organizzazioni internazionali che si occupano di rifugiati politici. Quella per l’Umbria e la provincia di Arezzo si riunisce due volte la settimana.
Nell’ultimo periodo su 469 domande di asilo politico ne sono state accettate 18, mentre 16 richiedenti hanno visto
riconosciuta la protezione sussidiaria. Per 100 domande è stata riconosciuta la protezione umanitaria. Il resto delle istanze è stato rigettato (42 per irreperibilità). Alle associazioni che gestiscono l’attività rispetto alla seconda fase
dell’accoglienza (Sprar), selezionate dalle Prefetture, viene riconosciuta una retta giornaliera per profugo (circa 35 euro) che va a coprire le spese per il vitto e l’alloggio, visite mediche (ticket sanitari), altri servizi tra cui l’insegnamento della lingua italiana.
riconosciuta la protezione sussidiaria. Per 100 domande è stata riconosciuta la protezione umanitaria. Il resto delle istanze è stato rigettato (42 per irreperibilità). Alle associazioni che gestiscono l’attività rispetto alla seconda fase
dell’accoglienza (Sprar), selezionate dalle Prefetture, viene riconosciuta una retta giornaliera per profugo (circa 35 euro) che va a coprire le spese per il vitto e l’alloggio, visite mediche (ticket sanitari), altri servizi tra cui l’insegnamento della lingua italiana.
Il profugo dispone direttamente di una cifra consistente in 2,5 euro giornalieri. La spesa per la seconda accoglienza (Spra) è coperta per l’80 per cento da fondi extra regionali, 20 per cento da fondi derivanti da Enti locali e da altri soggetti attuatori (Fondazioni, ecc.) Per quanto attiene all’uso di strutture da adibire a Sprar, quelle attualmente utilizzate sono di proprietà delle stesse associazioni o degli Enti locali. La Regione sta valutando la possibilità di mettere a disposizione una parte del proprio patrimonio immobiliare (quello non inserito nel piano di valorizzazione e non oggetto di vendita), già idoneo a questo uso senza spese aggiuntive”.
Rispondendo alle domande dei commissari presenti alla riunione, che hanno toccato vari ambiti del fenomeno, tra i quali, soprattutto, quello legato alla sanità, alla salute e a patologie infettive, Barberini ha precisato che “il profugo viene visitato per la prima volta subito dopo l’arrivo in Italia. Un secondo controllo viene poi effettuato a livello regionale. Il profugo viene iscritto al sistema sanitario regionale ed in caso di necessità di visite specialistiche, oltre a rispettare le liste di attesa (in base alla gravità della patologia) come ogni altro cittadino paga regolarmente i ticket previsti”.